Azioni positive per cooperative, cooperatrici e cooperatori.
Gli Accordi Regionali contro le molestie e le violenze nei luoghi di lavoro sono veicolo per azioni concrete, formative e di riflessione, sui temi correlati e le Organizzazioni firmatarie si attivano in tal senso nei contesti di appartenenza.
Due esempi concreti e recenti, portati avanti dalle donne della cooperazione.
In Trentino a seguito dell’Accordo Quadro sulle molestie e la violenza nei luoghi di lavoro promosso dalla Provincia autonoma di Trento e sottoscritto anche dalla Federazione Trentina, l’Associazione Donne in Cooperazione ha organizzato il laboratorio “Come riconoscere, gestire, contrastare e prevenire le diverse espressioni di disagio, molestie, mobbing e violenze in ambito lavorativo”, il 24 settembre 2018, condotto da Barbara Giovanna Bello avvocato, Università di Milano e Eleonora Gennarini psicologa del lavoro, Università di Trento.
In Friuli Venezia Giulia a seguito dell’Accordo Regionale per il contrasto alle molestie e alla violenza nei luoghi di lavoro, firmato dalle Associazioni Cooperative, Alleanza delle Cooperative Friuli Venezia Giulia, ha organizzato il 30 ottobre 2018, una giornata formativa, seminario e workshop “Cooperazione: percorsi per il benessere organizzativo. Come prevenire e gestire comportamenti molesti e violenti nei luoghi di lavoro” con il contributo della prof. Sa Roberta Nunin Consigliera regionale di Parità e docente di diritto del lavoro presso l’Università di Trieste.