Stem Route: la promozione delle materie scientifiche per combattere il gender gap
La cooperativa LibrAzione ha coinvolto gli studenti faentini in un progetto scolastico: preparare la loro campagna promozionale per combattere le disuguaglianze e gli stereotipi nella scelta dei percorsi di studio.
101 le studentesse e gli studenti sul progetto Stem Route, il percorso ideato con lo scopo di stimolare l’apprendimento delle materie Stem (scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) e favorire una maggiore consapevolezza delle proprie attitudini soprattutto tra le giovani donne.
Tra febbraio e giugno 2021 i partecipanti al progetto hanno lavorato insieme alle professioniste di LibrAzione e a diverse figure femminili provenienti da aziende del territorio impegnate in campo scientifico e che hanno sostenuto il progetto: Enea, Certimac e Vem Sistemi.
Le ragazze e i ragazzi hanno così potuto conoscere e interagire con chimiche industriali, ingegnere e tecniche informatiche che hanno promosso i propri percorsi professionali, e raccontato le esperienze personali che le hanno portate al raggiungimento degli obiettivi di realizzazione lavorativa
È stata realizzata una campagna di comunicazione fatta di manifesti e slogan che hanno lo scopo di promuovere lo studio delle materie STEM tra i giovani e che verranno inviati a tutti gli istituti medi di primo grado e secondo grado del territorio.
Desiree Degiovanni _ Confcooperative
279